Bon

BON . Ci sono due tradizioni religiose organizzate in Tibet: il buddismo e una fede che si riferisce al suo nome tibetano, Bon. Fin dalla sua introduzione in Tibet nell’OTTAVO secolo, il buddismo è stata la religione dominante; nella persona del Dalai Lama, il buddismo tibetano attuale ha un portavoce articolato e rispettato a livello internazionale.

La religione Bon è molto meno conosciuta, anche se il numero dei suoi aderenti in Tibet è a detta di tutti considerevole. In Occidente, la visione tradizionale di Bon è stata meno accurata. È stato caratterizzato come” sciamanesimo “o” animismo”, e come tale, considerato come una continuazione di quelle che presumibilmente erano le pratiche religiose prevalenti in Tibet prima della venuta del buddismo. È stato anche descritto in termini piuttosto sfavorevoli come una perversione del buddismo, una sorta di controcorrente marginale in cui elementi della dottrina e della pratica buddista sono stati copiati spudoratamente o invertiti e distorti in un modo che è stato un po ‘ fantasiosamente paragonato ai culti satanici. Fu solo a metà degli anni 1960 che emerse una comprensione più accurata di questa religione (in primo luogo grazie agli sforzi di David L. Snellgrove), così che Bon è ora riconosciuto come strettamente legato alle varie scuole buddiste in Tibet (in particolare l’ordine Rnying ma pa) e tuttavia possedeva una propria identità che giustifica il suo status di religione distinta.

Problemi di definizione

Un aderente alla religione Bon è chiamato Bonpo, usando ancora il termine tibetano. Un Bonpo è “un credente in bon”, e per un tale credente la parola bon significa” verità”,” realtà”, o l’eterna, immutabile dottrina in cui la verità e la realtà sono espressi. Così bon ha la stessa gamma di connotazioni per i suoi credenti come la parola tibetana chos (corrispondente alla parola indiana dharma ) ha per i buddisti.

Un problema, tuttavia, sorge quando ci si confronta con il fatto che un importante gruppo di esperti rituali nel Tibet pre-buddista erano ugualmente conosciuti come bonpo s. E ‘ possibile che le loro pratiche religiose sono stati in stile Bon (anche se gli studiosi sono divisi su questo punto); certamente le loro pratiche sono stati così designati in seguito, prevalentemente buddista tradizione storiografica. Comunque sia, il loro sistema religioso era essenzialmente diverso non solo dal buddismo, ma anche, per certi aspetti importanti, dalla tradizione religiosa Bon come praticata nei secoli successivi. Ad esempio, la religione pre-buddista del Tibet dà l’impressione di essere preoccupata della continuazione della vita oltre la morte. Comprendeva rituali elaborati per garantire che l’anima di una persona morta fosse condotta in sicurezza in una terra di beatitudine postmortem da un animale appropriato—di solito uno yak, un cavallo o una pecora—che veniva sacrificato nel corso dei riti funerari. Offerte di cibo, bevande e oggetti preziosi accompagnavano similmente i morti. Questi riti hanno raggiunto il loro più alto livello di elaborazione e magnificenza in connessione con la morte di un re o di un alto nobile; come nel caso della Cina, furono eretti enormi tumuli funerari e un gran numero di sacerdoti e funzionari di corte furono coinvolti in riti che durarono per diversi anni. Lo scopo di questi riti era duplice: da un lato, per garantire la felicità dei defunti nella terra dei morti, e dall’altro, per ottenere la loro influenza benefica per il benessere e la fertilità dei vivi.

Il termine Bon si riferisce non solo a queste e ad altre pratiche religiose del Tibet pre-buddista, ma anche alla religione che apparentemente si sviluppò in stretta interazione con il buddismo dall’VIII secolo in poi e che rivendica ancora l’adesione di molti tibetani. È con quest’ultima religione che questo articolo è interessato. I Bonpos affermano che esiste una continuità ininterrotta tra la religione precedente e quella successiva—un’affermazione che, qualunque sia la sua validità storica, è significativa di per sé.

La questione è ulteriormente complicata dal fatto che in Tibet è sempre esistito un vasto e un po ‘ amorfo corpo di credenze popolari, tra cui credenze in varie tecniche di divinazione, il culto delle divinità locali (legate, soprattutto, a certe montagne) e concezioni dell’anima. Nella letteratura occidentale, tali credenze sono spesso in stile “Bon”, e si fa riferimento a “Bon animismo” e altri attributi Bon presumibilmente tipici. Questo, tuttavia, non ha alcuna base nell’uso tibetano, e poiché questa religione popolare e non sistematizzata non forma una parte essenziale del buddismo o del Bon (sebbene sia, in larga misura, sancita da e integrata in entrambe le religioni), un termine appropriato per esso è quello coniato da Rolf A. Stein, “la religione senza nome.”

L’Identità Bonpo

Sebbene limitata al Tibet, Bon si considera una religione universale nel senso che le sue dottrine sono vere e valide per tutta l’umanità. Per questo motivo si definisce G’yung drung Bon, ” Bon eterno.”Secondo la sua prospettiva storica, fu introdotto in Tibet molti secoli prima del buddismo e godette del patrocinio reale fino a quando non fu soppiantato ed espulso dalla “falsa religione” (Buddismo) proveniente dall’India.

Prima di raggiungere il Tibet, tuttavia, si afferma che Bon prosperò in una terra conosciuta come Zhang-zhung e che questo paese rimase il centro della religione fino a quando non fu assorbito dall’impero tibetano in espansione nel VII secolo. Non c’è dubbio sulla realtà storica di Zhang-zhung, anche se la sua esatta estensione e l’identità etnica e culturale sono tutt’altro che chiare. Tuttavia, sembra essere stato situato in quello che oggi è, grosso modo, il Tibet occidentale, con il Monte Kailash come centro.

La patria ultima di Bon, è, tuttavia, da ricercare più a ovest, oltre i confini di Zhang-zhung. I Bonpos credono che la loro religione sia stata proclamata per la prima volta in una terra chiamata Rtag gzigs (Tazik) o ‘Ol mo lung ring. Sebbene il nome precedente suggerisca la terra dei Tagiki in Asia centrale, finora non è stato possibile identificare questa terra santa di Bon in modo convincente.

In Rtag gzigs, così affermano i Bonpos, viveva Ston pa Gshen rab (Tonpa Shenrap), un essere completamente illuminato che era, in realtà, niente di meno che il vero Buddha della nostra era mondiale. I Bonpos possiedono una voluminosa letteratura biografica in cui vengono esaltate le sue imprese. Senza entrare nei dettagli, o discutere i molti problemi connessi con la genesi storica di questa straordinaria figura, si può almeno notare che la sua biografia non è strettamente legata alle tradizioni biografiche legate a Śākyamuni, il Buddha sulla cui autorità i buddisti basano le loro dottrine. Ston pa Gshen rab era un laico, ed è stato come un principe che ha incessantemente viaggiato dalla sua capitale in tutte le direzioni per propagare Bon. È notevole che questa propagazione includesse anche l’istituzione di innumerevoli rituali, la supervisione dell’erezione di templi e stupa e la conversione di noti peccatori. Anche le sue numerose mogli, figli, figlie e discepoli hanno svolto un ruolo significativo (in un modo per il quale non esiste un parallelo buddista) in questa attività soteriologica. Fu solo tardi nella sua vita che fu ordinato monaco, e a quel punto della sua carriera si ritirò in un eremo della foresta. D’altra parte, Ston pa Gshen rab è considerato un essere completamente illuminato fin dalla sua nascita, dotato di numerosi poteri soprannaturali. La sua importanza nella religione Bon è cruciale; è lui che—direttamente o indirettamente—presta autorità alla letteratura religiosa dei Bonpos, ed è l’oggetto della loro intensa devozione.

Credenze e Pratiche Religiose

Nello stesso modo come i Buddisti del Tibet dividere le sue sacre scritture in due vaste collezioni, Bonpo anche—probabilmente dopo la metà del xiv secolo ce—possiedono una propria Bka’ ‘gyur (Kanjur, testi considerati di essere stato effettivamente esposto da Ston pa Gshen rab) e Brten ‘gyur (Tenjur, dopo commentari e trattati), che comprende in tutto circa trecento volumi. Dalla metà del diciannovesimo secolo i blocchi di legno per la stampa dell’intera collezione sono stati disponibili nel principato di Khro bcu nell’estremo oriente del Tibet e le copie stampate del canone sono state prodotte fino agli anni ‘ 50. (I blocchi sono stati distrutti durante la rivoluzione culturale.) Il Bka’ ‘gyur e Brten’ gyur sono stati ricostituiti e le edizioni stampate sono state pubblicate in Tibet.

Una divisione comune del Bonpo Bka’ ‘gyur è il quadruplo in Sūtras (mdo ), Prajñāpāramitā testi (ʾbum ), Tantra (rgyud ), e testi che si occupano di forme superiori di meditazione (mdzod, lett. “treasurehouse”). Il gyur di Brten è diviso in tre categorie testuali di base: “Esterno”, compresi i commenti sul Vinaya, l’Abhidharma e i Sūtras; “Interno”, che comprende i commenti sui Tantra e i rituali incentrati sulle principali divinità tantriche, così come il culto di ʿākinī, dharmapāla e rituali mondani di magia e divinazione; e infine, “Segreto”, una sezione che tratta le pratiche di meditazione. Viene aggiunta una sezione contenente trattati di grammatica, architettura e medicina.

Per comodità, qui sono stati usati i termini indiani (buddisti) corrispondenti al tibetano, ma va tenuto presente che sebbene i Bonpo impieghino gli stessi termini tibetani dei buddisti, non accettano la loro origine indiana, poiché tracciano, come spiegato sopra, la loro intera terminologia religiosa a Zhang-zhung e, in definitiva, a Rtag gzigs.

Come indica questa revisione della letteratura religiosa Bonpo, le dottrine che contengono sono fondamentalmente le stesse di quelle del buddismo. I concetti del mondo come sofferenza, della causalità morale e della rinascita nei sei stati dell’esistenza, e dell’illuminazione e della Buddhità sono elementi dottrinali fondamentali di Bon. I Bonpos seguono lo stesso percorso di virtù e ricorrono alle stesse pratiche meditative dei tibetani buddisti.

All’inizio del XV secolo—e in effetti anche prima—i Bonpos iniziarono a stabilire monasteri organizzati sulla stessa linea di quelli dei buddisti, e molti di questi monasteri si svilupparono in grandi istituzioni con centinaia di monaci e novizi. Il più prestigioso monastero di Bonpo, fondato nel 1405, è Sman ri (Menree) nel Tibet centrale (nella provincia di Gtsang, a nord del fiume Brahmaputra). Completamente ordinato monaci, corrispondente al buddista dge slong (Gelong; Skt., bhikṣu), sono in stile drang srong (un termine che in tibetano traduce altrimenti iṣi, i “veggenti” semidivini dei Veda). Sono vincolati da tutte le regole della disciplina monastica, incluso il rigoroso celibato.

nel Corso dei secoli la vita monastica Bon è venuto sempre più sotto l’influenza della tradizione della formazione accademica e scolastica dibattito che caratterizzano la dominante Dge lugs pa (Geluks pa) scuola, ma la più antica tradizione del Tantra yoghi ed eremiti, che costituisce un importante collegamento tra le Bon e la Rnying ma pas, non è mai stato abbandonato.

Un’importante classe di esperti religiosi, che trova anche la sua controparte nella tradizione Rnying ma pa, è costituita dai veggenti—sia monaci che laici—che rivelano “testi nascosti.”Durante la persecuzione buddista di Bon nei secoli VIII e IX, affermano i Bonpos, i loro testi sacri erano nascosti in caverne, sepolti sottoterra o murati in certi templi. Più tardi (apparentemente dal X secolo in poi) i testi furono riscoperti—inizialmente, sembrerebbe, per caso, e successivamente attraverso l’intervento di esseri soprannaturali che avrebbero diretto il gter ston scelto (“treasure finder”) sul sito. Più tardi ancora, i testi sarebbero stati rivelati in visioni o attraverso il transfert puramente mentale da esseri divini. La maggior parte del Bon Bkaʾ ʿGyur e Brten ʾgyur consiste in tali testi “riscoperti” o soprannaturalmente ispirati. I “cercatori di tesori” sono stati attivi fino ad oggi, e in effetti si può dire che svolgono un ruolo importante nella rinascita delle attività religiose in Tibet oggi, poiché i testi che sono stati nascosti per la custodia durante la distruzione sistematica degli anni ’60 e’ 70 vengono ancora una volta rimossi dai loro nascondigli.

Come nella religione tibetana in generale, questi testi sono particolarmente importanti in quanto servono, in senso quasi letterale, come spartiti liturgici per gli innumerevoli ed estremamente complessi rituali, la cui esecuzione occupa gran parte del tempo e l’attenzione dei monaci. Molti di questi rituali non differiscono significativamente da quelli eseguiti dai buddisti, tranne che le divinità invocate – sebbene rientrino nelle stesse categorie generali di quelle che si applicano alle divinità del Buddhismo Mahāyāna—sono diverse da quelle buddiste. Hanno nomi diversi, caratteristiche iconografiche, formule evocative (mantra) e miti. Uno studio sistematico di questo pantheon è, tuttavia, appena iniziato, e allo stesso modo, la nostra conoscenza dei rituali dei Bonpos è ancora estremamente incompleta.

I laici si confrontano con molte di queste divinità, impersonate dai monaci, nel corso di danze in maschera. I Bonpo laici hanno la stessa gamma di attività religiose dei laici buddisti tibetani: la pratica della liberalità verso monaci e monasteri (in cambio dell’esecuzione di rituali); la moltiplicazione meccanica delle preghiere per mezzo di bandiere di preghiera e ruote di preghiera; e viaggi di pellegrinaggio ai luoghi santi di Bon, come il Monte Kailash nell’Himalaya occidentale, o Bon ri (“montagna di Bon”), nella provincia sud-orientale di Rkong po (Kong po).

La diffusione di Bon

Sia i buddisti che i Bonpos concordano sul fatto che quando il buddismo riuscì ad ottenere il patrocinio reale in Tibet nell’OTTAVO e nel nono secolo, Bon subì una grave battuta d’arresto. Entro l ” undicesimo secolo, però, una tradizione religiosa organizzata, styling sé Bon e sostenendo la continuità con la precedente, religione pre-buddista, apparso nel Tibet centrale. È questa religione di Bon che ha persistito fino ai nostri tempi, assorbendo dottrine e pratiche dalla religione buddista dominante ma adattando sempre ciò che ha imparato ai propri bisogni e alle proprie prospettive. Non si tratta, ovviamente, di un semplice plagio, ma di una strategia dinamica e flessibile che ha garantito la sopravvivenza, anzi la vitalità, di una minoranza religiosa.

Fino ad anni recenti, molto è stato fatto nella letteratura occidentale del fatto che i Bonpo compiono alcuni atti rituali di base in un modo opposto a quello praticato dai buddisti. Così, quando circumambulano luoghi e oggetti sacri o quando girano le loro ruote di preghiera, i Bonpo procedono in senso antiorario piuttosto che seguire la tradizione (indiana e buddista) di pradakṣiṇā, o circumambulazione “verso destra.”Per questo motivo, è stato detto di Bon che” la sua essenza risiede in gran parte nella contraddizione e nella negazione”, e le “perversioni e distorsioni intenzionali” di Bon sono state sottolineate. L’errore di tali punti di vista non può essere sottolineato troppo fortemente. I Bonpo non sono consapevoli di alcun elemento di “contraddizione e negazione” nelle loro credenze e pratiche, ma considerano la loro religione come la pura via per la liberazione dalla sofferenza e dalla rinascita. È vero che nel corso dei secoli gli storiografi di Bonpo hanno generalmente considerato l’introduzione del buddismo in Tibet come una catastrofe, che hanno attribuito al “karma malvagio” collettivo accumulato dai tibetani. D’altra parte, gli sforzi concilianti non sono mancati; quindi una fonte suggerisce che Ston pa Gshen rab e Śākyamuni fossero davvero fratelli gemelli.

È difficile valutare quanto sia grande la comunità Bonpo del Tibet. Certamente i Bonpo sono una minoranza non insignificante. In particolare nel Tibet orientale, interi distretti sono popolati da Bonpos. Comunità sparse si trovano anche nel Tibet centrale e occidentale, in particolare nella valle del Chumbi (al confine con il Sikkim) e tra i nomadi. Anche nel nord del Nepal ci sono villaggi Bonpo, specialmente nel distretto di Dolpo. In un punto della storia che rimane da determinare con precisione, Bon esercitò una forte influenza sulla religione del popolo Nakhi nella provincia dello Yunnan, nel sud-ovest della Cina; con questa eccezione, i Bonpo non sembrano essersi impegnati in imprese missionarie. In India, i Bonpos appartenenti alla comunità dei rifugiati tibetani hanno stabilito (dal 1968) un grande e ben organizzato monastero in cui la borsa di studio tradizionale, i rituali e le danze sacre sono portati avanti con grande vigore. Dal 1980, quando la vita religiosa è stata ripresa nel Tibet stesso, i Bonpos hanno ricostruito diversi monasteri (anche se su scala ridotta), installato monaci e ripreso—nella misura in cui le condizioni prevalenti lo consentono—molti aspetti della vita religiosa tradizionale. Sembra quindi che ci siano buone ragioni per credere che Bon continuerà ad esistere e persino, con certi limiti, a prosperare.

Vedi anche

Buddismo, Scuole di, articolo sul buddismo tibetano e mongolo; Dge lugs pa; Religioni tibetane, articolo panoramica.

Bibliografia

Un’introduzione ben illustrata a Bon per i non specializzati è Christian Baumet, l’antica religione tibetana Bon (Bangkok/Trumbull, Conn., 2002). Quando fu pubblicato nel 1950 e per molti anni successivi, Quellen zur Geschichte der tibetischen Bon-Religion di Helmut Hoffman (Wiesbaden, 1950) fu lo studio più affidabile e completo del Bon, basato su tutte le fonti disponibili all’epoca. Dal 1960, i monaci tibetani Bonpo in esilio hanno collaborato con studiosi occidentali. Il primo grande lavoro a derivare da questa situazione completamente nuova fu The Nine Ways of Bon: Excerpts from the gZi-brjid, edito e tradotto da David L. Snellgrove (1967; ristampa, Boulder, 1980), in cui è stato presentato per la prima volta materiale dottrinale dell’importante testo Bon trecentesco Gzi brjid. L’anno successivo, David L. Snellgrove e Hugh E. Richardson hanno presentato un quadro storico per lo sviluppo di Bon in A Cultural History of Tibet (1968; reprint, Boulder, 1980) che da allora è stato generalmente accettato. Un’eccellente presentazione di Bon è stata data anche da Anne-Marie Blondeau nel suo articolo “Les religions du Tibet”, in Histoire des religions, a cura di Henri-Charles Puech, vol. 3 (Parigi, 1976), pp. 233-329.

Un’importante indagine sulla religione Bon è “A General Introduction to the History and Doctrines of Bon” di Samten G. Karmay, Memoirs of the Research Department of the Tōyō Bunko, no. 33 (1975): 171-218 (stampato anche come opuscolo separato, The MTB Off-prints Series, no. 3; Tokyo, 1975). Lo stesso studioso ha anche tradotto una storia di Bon scritta dallo studioso Bonpo Shar rdza Bkra shīs Rgyal mtshan (1859-1935) nel 1922 con il titolo Il tesoro dei buoni detti: una storia tibetana di Bon (Londra, 1972).

Sulla letteratura Bon, vedi Per Kvaerne “Il canone dei Bonpos”, Indo-Iranian Journal 16 (1975): 18-56, 96-144, e Samten G. Karmay A Catalogue of Bonpo Publications (Tokyo, 1977). La vita monastica di Bon (basata su informazioni dal monastero di Sman-ri) è delineata in Kvaerne “Continuità e cambiamento nel monachesimo tibetano”, nella tradizione religiosa coreana e asiatica, a cura di Chai-shin Yu (Toronto, 1977), pp. 83-98. Per quanto riguarda le pratiche meditative, si veda “La grande perfezione” di Kvaerne nella tradizione dei Bonpos, ” in Early Ch’an in China and Tibet, a cura di Whalen Lai e Lewis R. Lancaster (Berkeley, 1983), pp. 367-392.

Una descrizione dettagliata di un rituale Bonpo è stata fornita nel Tibet di Per Kvaerne, Bon Religion: A Death Ritual of the Tibetan Bonpo (Leiden, 1984). Lo stesso libro analizza l’ampia iconografia legata a quel particolare rituale. La biografia di Ston pa Gshen rab è stata studiata intensamente sulla base del Gzi-rjid e di una serie di dipinti in “Peintures tibétaines de la vie de sTon-pa-gçen-rab” di Per Kvaerne, Arts asiatiques 41 (1986).

Un’indagine generale sull’iconografia di Bon è fornita in Per Kvaerne, la religione Bon del Tibet. L’iconografia di una tradizione vivente (Londra, 1995; ristampa, 2001).

Per Kvaerne (1987 e 2005)



+