Johann Joachim Winckelmann

Primi anni di vitamodifica

Winckelmann nacque in povertà a Stendal nel Margraviato di Brandeburgo. Suo padre, Martin Winckelmann, lavorava come calzolaio, mentre sua madre, Anna Maria Meyer, era figlia di un tessitore. I primi anni di Winckelmann furono pieni di difficoltà, ma i suoi interessi accademici lo spinsero in avanti. Più tardi a Roma, quando era diventato un famoso studioso, scrisse: “Qui si viene viziati; ma Dio me lo doveva; nella mia giovinezza ho sofferto troppo.”

Winckelmann frequentò il Köllnisches Gymnasium di Berlino e l’Altstädtisches Gymnasium di Salzwedel, e nel 1738, all’età di 21 anni, andò come studente di teologia all’Università di Halle. Tuttavia, Winckelmann non era un teologo; si era interessato ai classici greci in gioventù, ma presto si rese conto che gli insegnanti di Halle non potevano soddisfare i suoi interessi intellettuali in questo campo. Tuttavia si dedicò privatamente al greco e seguì le lezioni di Alexander Gottlieb Baumgarten, che coniò il termine “estetica”.

Con l’intenzione di diventare un medico, nel 1740 Winckelmann frequentato corsi di medicina a Jena. Ha anche insegnato lingue. Dal 1743 al 1748, è stato il vice preside del ginnasio di Seehausen in Altmark, ma Winckelmann sentiva che il lavoro con i bambini non era la sua vera vocazione. Inoltre, i suoi mezzi erano insufficienti: il suo stipendio era così basso che doveva fare affidamento sui genitori dei suoi studenti per i pasti gratuiti. Fu quindi obbligato ad accettare un tutorato vicino a Magdeburgo. Mentre era tutore per la potente famiglia Lamprecht, cadde in un amore non corrisposto con il bel figlio Lamprecht. Questo è stato uno di una serie di tali amori per tutta la sua vita. Il suo entusiasmo per la forma maschile eccitò l’ammirazione in erba di Winckelmann per la scultura greca e romana antica.

La biblioteca di Von Bünaumodifica

Nel 1748, Winckelmann scrisse al conte Heinrich von Bünau: “il valore di ittle è impostato sulla letteratura greca, alla quale mi sono dedicato fin dove ho potuto penetrare, quando i buoni libri sono così scarsi e costosi”. Nello stesso anno, Winckelmann fu nominato segretario della biblioteca di von Bünau a Nöthnitz, vicino a Dresda. La biblioteca conteneva circa 40.000 volumi. Winckelmann aveva letto Omero, Erodoto, Sofocle, Senofonte e Platone, ma trovò a Nöthnitz le opere di famosi scrittori illuministi come Voltaire e Montesquieu. Lasciarsi alle spalle l’atmosfera spartana della Prussia è stato un grande sollievo per lui. Il compito principale di Winckelmann consisteva nell’assistere von Bünau nella scrittura di un libro sul Sacro Romano Impero e nell’aiutare a raccogliere materiale per esso. Durante questo periodo ha fatto diverse visite alla collezione di antichità a Dresda, ma la sua descrizione dei suoi migliori dipinti è rimasta incompiuta. I tesori lì, tuttavia, risvegliato in Winckelmann un intenso interesse per l’arte, che è stato approfondito dalla sua associazione con vari artisti, in particolare il pittore Adam Friedrich Oeser (1717-1799)—futuro amico di Goethe e influenza—che ha incoraggiato Winckelmann nei suoi studi estetici. (Winckelmann successivamente esercitò una potente influenza su Johann Wolfgang von Goethe).

Nel 1755, Winckelmann pubblicato il suo Gedanken über die Nachahmung der griechischen Werke in der Malerei und Bildhauerkunst (“Pensieri sull’Imitazione delle Opere greche nella Pittura e Scultura”), seguito da un finto attacco sul lavoro e la difesa dei suoi principi, apparentemente da un critico imparziale. Il Gedanken contiene la prima affermazione delle dottrine ha poi sviluppato, l’ideale di “nobile semplicità e tranquilla grandezza” (edle Einfalt und stille Größe) e l’affermazione definitiva, “egli un modo per noi di diventare grande, forse inimitabile, è imitando gli antichi”. L’opera ha conquistato una calda ammirazione non solo per le idee che conteneva, ma per il suo stile letterario. Ha reso Winckelmann famoso, ed è stato ristampato più volte e presto tradotto in francese. In Inghilterra, le opinioni di Winckelmann hanno suscitato discussioni negli anni 1760 e 1770, sebbene fossero limitate ai circoli artistici: La traduzione di Henry Fuseli di Riflessioni sulla pittura e la scultura dei greci fu pubblicata nel 1765 e ristampata con correzioni nel 1767.

RomeEdit

Nel 1751, il nunzio pontificio e futuro datore di lavoro di Winckelmann, Alberico Archinto, visitò Nöthnitz, e nel 1754 Winckelmann si unì alla Chiesa cattolica romana. Goethe concluse che Winckelmann era un pagano, mentre Gerhard Gietmann sostenne che Winckelmann “morì un cattolico devoto e sincero”; in ogni caso, la sua conversione gli aprì le porte della biblioteca papale. Sulla forza del Gedanken über die Nachahmung der Griechischen Werke, Augusto III, re di Polonia ed elettore di Sassonia, gli concesse una pensione di 200 talleri, in modo che potesse continuare i suoi studi a Roma.

Winckelmann arrivò a Roma nel novembre del 1755. Il suo primo compito fu quello di descrivere le statue del Cortile del Belvedere-il Belvedere Apollo, il Laocoön, il cosiddetto Antinous, e il Busto Belvedere—che rappresentavano per lui la “massima perfezione della scultura antica.”

Originariamente, Winckelmann progettò di rimanere in Italia solo due anni con l’aiuto della sovvenzione di Dresda, ma lo scoppio della guerra dei Sette anni (1756-1763) cambiò i suoi piani. Fu nominato bibliotecario del cardinale Passionei, che rimase impressionato dalla bella scrittura greca di Winckelmann. Winckelmann divenne anche bibliotecario del cardinale Archinto, e ricevette molta gentilezza dal cardinale Passionei. Dopo la loro morte, Winckelmann fu assunto come bibliotecario nella casa di Alessandro Cardinale Albani, che stava formando la sua magnifica collezione di antichità nella villa di Porta Salaria.

Il famigerato falso antico affresco di Giove e Ganimede, su misura per ingannare Winckelmann, è stata attribuita a Mengs o Giovanni Casanova

Con l’aiuto del suo nuovo amico, il pittore Anton Raphael Mengs (1728-79), con il quale ha vissuto prima in Roma, Winckelmann si dedicò allo studio delle antichità Romane e gradualmente acquisito un impareggiabile conoscenza dell’arte antica. Il metodo di attenta osservazione di Winckelmann gli permise di identificare copie romane dell’arte greca, qualcosa che era insolito in quel momento—la cultura romana era considerata la conquista finale dell’Antichità. Il suo amico Mengs divenne il canale attraverso il quale le idee di Winckelmann furono realizzate nell’arte e diffuse in tutta Europa. (“L’unico modo per noi di diventare grandi, sì, inimitabile, se è possibile, è l’imitazione dei greci”, dichiarò Winckelmann nel Gedanken. Con l’imitazione non intendeva copiare servilmente:”… ciò che viene imitato, se maneggiato con la ragione, può assumere un’altra natura, per così dire, e diventare proprio”). Gli artisti neoclassici tentarono di far rivivere lo spirito così come le forme dell’antica Grecia e di Roma. Il contributo di Mengs in questo è stato considerevole-è stato ampiamente considerato come il più grande pittore vivente del suo tempo. Il pittore francese Jacques-Louis David incontrò Mengs a Roma (1775-80) e fu introdotto attraverso di lui alle teorie artistiche di Winckelmann. In precedenza, mentre era a Roma, Winckelmann incontrò l’architetto scozzese Robert Adam, che influenzò per diventare uno dei principali fautori del neoclassicismo in architettura. Gli ideali di Winckelmann furono poi diffusi in Inghilterra attraverso le riproduzioni della fabbrica “Etruria” di Josiah Wedgwood (1782).

Ritratto di Johann Joachim Winckelmann contro il paesaggio classico, dopo il 1760 (Castello Reale di Varsavia)

Nel 1760, Winckelmann Descrizione des pierres gravées du feu Barone di Stosch apparso, seguita nel 1762 dal suo Anmerkungen über die Baukunst der Alten (“Osservazioni sull’Architettura degli Antichi”), che comprendeva anche un resoconto dei templi di Paestum. Nel 1758 e nel 1762 visitò Napoli per osservare gli scavi archeologici condotti a Pompei ed Ercolano. “Nonostante il suo sodalizio con Albani, Winckelmann si allontanò dal losco mondo dell’arte che aveva compromesso la rispettabilità accademica di antiquari brillanti, anche se molto meno sistematici, come Francesco Ficoroni e il barone Stosch.”La povertà di Winckelmann può aver giocato un ruolo: il commercio di antichità era un gioco costoso e speculativo. Nel 1763, con il patrocinio di Albani, fu nominato Prefetto delle Antichità di Papa Clemente XIII.

Dal 1763, pur mantenendo la sua posizione con Albani, Winckelmann lavorò come prefetto delle antichità (Prefetto delle Antichità) e scriptor (Scriptor linguae teutonicae) del Vaticano. Winckelmann visitò nuovamente Napoli, nel 1765 e nel 1767, e scrisse per l’uso del principe elettorale e della principessa di Sassonia i suoi Briefe an Bianconi, che furono pubblicati, undici anni dopo la sua morte, nell’Antologia romana.

Winckelmann contribuì con vari saggi alla Bibliothek der schönen Wissenschaften e, nel 1766, pubblicò il suo Versuch einer Allegorie. Di grande importanza fu l’opera intitolata Monumenti antichi inediti, 1767-1768, preceduta da un Trattato preliminare, che presentava un abbozzo generale della storia dell’arte. Le lastre in questo lavoro sono rappresentazioni di oggetti che erano stati o falsamente spiegato o non spiegato a tutti. Le spiegazioni di Winckelmann furono di enorme utilità per la futura scienza dell’archeologia, mostrando attraverso il metodo osservazionale che le ultime fonti di ispirazione di molte opere d’arte che si suppone fossero collegate alla storia romana dovevano essere trovate in Omero.

Maestromodifica

Polena dal frontespizio di Geschichte der Kunst des Alterhums Vol. 1 (1776). Winckelmann è al centro, circondato da Omero e Romolo e Remo con la lupa in primo piano, e la Sfinge e un vaso etrusco sullo sfondo.

Il capolavoro di Winckelmann, la Geschichte der Kunst des Alterthums (“La storia dell’arte nell’antichità”), pubblicato nel 1764, fu presto riconosciuto come un contributo permanente alla letteratura europea. In questo lavoro, “Il risultato più significativo e duraturo di Winckelmann è stato quello di produrre un resoconto cronologico completo, completo e lucido di tutta l’arte antica—compresa quella degli egizi e degli Etruschi.”Questo è stato il primo lavoro a definire nell’arte di una civiltà una crescita organica, maturità e declino. Qui, includeva il racconto rivelatorio raccontato dall’arte e dai manufatti di una civiltà—questi, se guardiamo da vicino, ci raccontano la loro storia di fattori culturali, come il clima, la libertà e l’artigianato. Winckelmann espone sia la storia dell’arte greca e della Grecia. Egli presenta un quadro luminoso della politica, sociale, e le condizioni intellettuali che credeva tendevano a promuovere l’attività creativa nell’antica Grecia.

L’idea fondamentale delle teorie artistiche di Winckelmann è che l’obiettivo dell’arte è la bellezza, e che questo obiettivo può essere raggiunto solo quando i tratti individuali e caratteristici sono strettamente subordinati allo schema generale di un artista. Il vero artista, selezionando dalla natura i fenomeni adatti al suo scopo e combinandoli attraverso l’esercizio della sua immaginazione, crea un tipo ideale in cui vengono mantenute proporzioni normali e parti particolari, come muscoli e vene, non sono autorizzate a rompere l’armonia dei contorni generali.

morteModifica

Winckelmann, in lussuoso spogliarsi, di Anton von Maron, 1768: un’incisione di un Antinous giace davanti a lui (Schlossmuseum Weimar)

Nel 1768 Winckelmann viaggiò verso nord attraverso le Alpi, ma il Tirolo lo depresse e decise di tornare in Italia. Tuttavia, il suo amico, lo scultore e restauratore Bartolomeo Cavaceppi riuscì a convincerlo a recarsi a Monaco e Vienna, dove fu ricevuto con onore da Maria Teresa. Sulla via del ritorno, fu assassinato a Trieste l ‘ 8 giugno 1768, in un letto d’albergo da un compagno di viaggio, un uomo di nome Francesco Arcangeli. Le vere ragioni degli omicidi non sono abbastanza note. Un’ipotesi sostiene che le medaglie date a Winckelmann dall’imperatrice Maria Teresa fossero i motivi ma non furono rubate dopo il crimine. Un’altra possibilità potrebbe essere che Arcangeli uccida Winckelmann per avances omosessuali, anche se Wincklemann aveva pensato che fosse solo “un uomo di poco conto” (“a man of little account”). Arcangeli fu giustiziato un mese dopo rompendo la ruota fuori dall’hotel in cui entrambi erano stati alloggiati, anche se era stato graziato da un agonizzante Winckelmann.

Winckelmann fu sepolto nel sagrato della Cattedrale di Trieste. Domenico Rossetti De Scander e Cesare Pagnini documentarono l’ultima settimana di vita di Winckelmann; Heinrich Alexander Stoll tradusse il documento italiano, il cosiddetto “Mordakte Winckelmann”, in tedesco.



+